ALTA FORMAZIONE
II ANNO
Struttura
Descrizione
I° MODULO
II° MODULO
III° MODULO
Costi
da definire ore 20.30 - 23.30
Durata del corso : 180 ore (60 lezioni)
Frequenza : Bi-settimanale
Insegnante : Michele Mariniello,
Il SECONDO ANNO è suddiviso in tre moduli (al termine dei primi due moduli tematici ci sarà una lezione aperta).
Il percorso si concluderà con uno spettacolo che verrà replicato per 3 sere, per dare la possibilità agli allievi di sperimentarsi nella ripetizione, come gli attori professionisti, confrontandosi per più tempo con il pubblico.
Insegnante di riferimento: Sara Drago
Insegnante di riferimento: Sara Drago
SPOSTARSI DA SE' - La costruzione del personaggio
(Ott-Nov-Dic)
Tecnica interiore 1
Con Sara Drago
È fondamentale per un attore ampliare le proprie possibilità espressive. Non rimanere inchiodati ad un certo ruolo, ma divenire abili nel trasformarsi.
L' attore ha il compito di spostarsi da se' per andare incontro al personaggio.
Metteremo a punto alcune tecniche, molto concrete, per creare in autonomia un altro da se', attraverso l'uso delle immagini, il cambio del tempo-ritmo, la vocalità, l'insieme dei gesti involontari e inconsapevoli che formano i comportamenti del personaggio. La scoperta di una logica di azioni e pensieri interna, diversa dalla nostra. Per portare in scena un Chi diverso dal nostro, è essenziale giocare un nuovo gioco, avendo a disposizione precisi mezzi per farlo. Il lavoro proposto viene dalla ricerca teatrale di Cristina Pezzoli, regista e pedagoga che da anni sperimenta con gruppi di numerosi attori una tecnica interiore comune per attivarsi e risvegliare il proprio immaginario.
Rubare l’anima (link)
Questa parte di lavoro attinge al percorso di ricerca teatrale di Cristina Pezzoli. Si approfondisce la pratica dello spostamento da sé, attraverso l’imitazione di persone comuni, conoscenti, o la ripetizione di scene tratte da film, spettacoli, interviste. Il fine, come quello di un pittore con una natura morta, è quello di sviluppare il proprio senso di imitazione, attraverso strumenti pratici e l’analisi delle azioni drammatiche.
Cultura teatrale
Con Michele Segreto
Salendo su un palcoscenico è quasi impossibile mettere in scena qualcosa - qualsiasi cosa-, compiere un’azione, pronunciare una parola, disegnare uno spazio scenico, senza essere in relazione con duemila e cinquecento anni di pratica teatrale che ci hanno preceduti, delle esperienze teatrali che hanno modificato il corso della convenzione attorale, drammaturgica e registica. Le lezioni di Cultura Teatrale intendono fornire, a chi si avvicina alla materia, le coordinate-base per muoversi in ambito teatrale, per decifrare i codici, i linguaggi, le forme e i contenuti delle opere drammatiche, per contestualizzare periodi.
SPOSTARSI DA SE' - INVENZIONE DRAMMATURGICA
(Gen-Feb)
Tecnica interiore 2
Con Sara Drago
Il questo modulo si affinano gli strumenti precedentemente acquisiti e si sperimenta la produzione di drammaturgia live. Ognuno di noi è naturalmente dotato di un personale e ricco immaginario, di temi cari, di una spontanea capacità di inventare storie. Attraverso diversi esercizi di scrittura dal vivo, gli allievi sperimentano insieme o singolarmente la propria creatività, migliorando notevolmente l’ascolto e la relazione.
Voce e Dizione 2
Con Matteo Bonanni
Il modulo permette di approfondire ciò che è stato introdotto il primo anno applicandolo al testo che il corso porta come spettacolo finale del biennio.
Il modulo prevede: costruzione vocale del personaggio, gestione del ritmo e impiego delle pause, trasposizione vocale delle immagini e degli stati emotivi.
VERSO LA SCENA
Con Sara Drago (acting coach)
Michele Segreto (regista)
Il gruppo procede verso la preparazione di un’allestimento teatrale.
Con il regista Michele Segreto si analizza il testo che verrà scelto, imparando a riconoscere azioni drammatiche, comportamenti manifesti e temi fondativi dei personaggi, tutti indizi utili per dare corpo alla storia, comprendere le relazioni interne e i rapporti di potere.
Il lavoro sarà poi quello di creare lo spettacolo, occasione di mettere in pratica tutti gli strumenti creativi e tecnici sin qui allenati nell’ incontro con il pubblico. Lo spettacolo sarà replicato per 3 sere.
Tessera associativa € 25,00
1.200,00€ Soluzione unica - 1.400,00€ rateale
Quota saggio 20€ da pagare entro il 15 Aprile