top of page

LABORATORI SCUOLE

Attività che invitano alla libera espressività individuale, all’attenzione al prossimo, all’ascolto e aiuto reciproco per una valorizzazione delle differenze attraverso condivisione di esperienze e curiosità; esercizi di immaginazione, drammatizzazione, rielaborazione del vissuto; ricerca di un senso condiviso, costruzione di un racconto comune.

Struttura

Il teatro come metodo

Obbiettivi

Teatro pedonale realizza laboratori teatrali negli istituti scolastici  a seconda delle esigenze didattiche

Il teatro permette di acquisire un tipo di conoscenza differente dalla tradizionale ricezione di sapere per insegnamento. Esso infatti utilizza l’azione, il linguaggio non verbale, il ritmo, ecc.. per suscitare un sentimento, un’intuizione o un ricordo.

Fare teatro significa fare esperienza: immedesimarsi, immergersi in una situazione e sperimentare le possibilità che propone, relazionarsi con gli altri, sentirsi “come quando..”; e quindi allenare creatività, memoria, il riconoscimento e l’elaborazione dei sentimenti propri e altrui.

Il teatro utilizza le forme del gioco e del rito per promuovere la naturale partecipazione e condivisione delle regole del gruppo, oltre che per stimolare il senso di continuità con la spontaneità della prima infanzia; e aiuta così alla costruzione e all’espressione del Sé in relazione agli altri.

Il mondo immaginato che prende vita nell’azione teatrale permette di provare emozioni e sentimenti in un contesto sicuro; aiuta a riconoscerli, affrontarli ed elaborarli; e stimola collegamenti tra sentire, pensare e agire che rendono più consapevoli, implementano l’autostima e le capacità di comunicazione e relazione.

Il metodo teatrale può dunque essere adoperato per affrontare ed interpretare qualunque argomento e materia, e offre il meglio di sé come strumento interdisciplinare che stimola la curiosità e il desiderio di ricerca e comprensione delle relazioni tra le cose, e favorisce un’interpretazione condivisa della realtà.

Gli obiettivi seguono tre principali direzioni: la conoscenza e lo sviluppo del Sé; la relazione e comunicazione con gli altri e il senso delle regole del gruppo; la scoperta e indagine dell’ambiente circostante. In particolare vengono sollecitati:

- Apprendimento, crescita intellettiva ed emotiva, espressione e individuazione del Sé

- Accrescimento di consapevolezza, autostima, autonomia

- Interiorizzazione delle regole di convivenza e di partecipazione al gruppo

- Riconoscimento dell’altro come simile e rispetto del prossimo

- Miglioramento delle capacità di comunicazione

- Condivisione e confronto, costruzione di relazioni e legami

- Collaborazione attiva a progetti comuni

- Aumento di curiosità e volontà di ricerca, miglioramento delle capacità di osservazione e memoria

- Esperienze di condivisione e scambio di punti di vista

- Ricerca di un senso condiviso e di un racconto comune

- Rinforzo del pensiero logico e delle relazioni temporali, spaziali, causali,…

Tutti gli obiettivi vengono perseguiti in ogni percorso e incontro attraverso il metodo teatrale, che offre esperienze di conoscenza e di crescita che ogni partecipante vive insieme al gruppo e come parte di esso.

bottom of page