top of page

Michele Mariniello

Michele Mariniello nasce a Firenze il 5 giugno 1988. Forzato dai genitori a far teatro da bambino. Alla fine, si rivela la strada della vita. Già durante il liceo (unico ostacolo fra lui e il teatro) obbliga i compagni di classe a sottostare ai suoi primi esperimenti registici. Nel 2008 si trasferisce a Milano per seguire come assistente Sergio Fantoni nelle prove della “Commedia di Candido” di Stefano Massini e per frequentare un corso propedeutico di un anno presso la scuola civica “Paolo Grassi”. L'anno successivo accede all'Accademia de' Filodrammatici di Milano, dove si diploma come attore nel 2011. Nel 2013, intraprende un percorso di alta formazione di un anno, presso ERT - Teatro Stabile dell’Emilia Romagna, sotto la direzione di Claudio Longhi, con cui lavora in seguito, come attore e drammaturgo per il Vie Festival e il progetto Beni Comuni. Durante questo periodo inizia parallelamente un percorso di pedagogia, tendendo laboratori teatrali e di scrittura drammaturgica, con tutte le fasce di età. Nel 2016 prende parte al progetto di formazione “Prospero” durante FIND - Festival Internazionale di Nuova Drammaturgia, presso lo Schaubühne di Berlino, lavora nella nuova produzione georgiana di ERT “La Tartaruga” di Levan Tsuladze e inizia a collaborare con la compagnia Il ServoMuto Teatro, con lo spettacolo PhoebusKartell, vincitore del premio Asti Scintille nel 2016, Next e finalista a InBox nel 2018. Accanto al percorso di attore, continua a sviluppare quello di drammaturgo e regista, scrivendo e allestendo presso il Teatro delle Moline di Bologna “Vincere nella Vita”, spettacolo che riceve una menzione speciale alla Borsa Lavoro “Alfonso Marietti” del Teatro Filodrammatici di Milano, dove è in stagione l'anno successivo. Viene poi ripreso nel 2016, all'interno del festival Melting presso il teatro Elfo Puccini.

Lo stesso anno scrive e dirige “Fantine - *Quando dal Caos nacque l'Amore” monologo interpretato da Sara Drago, ispirato all'omonimo personaggio de “I Miserabili” di Hugo.

Nel 2018 scrive in collaborazione con G. Genovese e M. Segreto “Malvagio” presso il Teatro delle Moline di Bologna ed è semifinalista del Bando Registi under 30 della Biennale di Venezia con lo spettacolo “Guida per chi odia l’umanità ma deve pur tuttavia farci i conti – Capitolo I° - Miracolo”.

Dal 2017 è insegnante di recitazione presso la scuola teatrale dell’associazione Teatro Pedonale di Agrate Brianza (MB), la scuola di musica, canto e teatro Ingresso Artisti di Milano e presso Cantiere Concentrico dell’associazione AppenaAppena di Carpi.

bottom of page