
E così, anche in questo 2020, deSidera sarà presente tra Bergamo, Milano e Monza e Brianza. I primi a restarne sorpresi siamo stati noi. Nei giorni terribili del covid-19, che così crudelmente ha toccato proprio la nostra terra, compresi alcuni tra noi, portando via un'intera generazione di donne e uomini che ci avevano insegnato la pazienza, la passione e la dignità, bene: in quei giorni a tutto abbiamo pensato, meno che si potesse realizzare deSidera anche quest'estate. La speranza c'era, ma tutto intorno a noi tendeva a dissuaderci: sarà un anno troppo difficile, la gente avrà altro cui pensare.
E invece no. Alla fine la pazienza, la passione e la dignità hanno vinto. E deSidera si fa. Noi ci abbiamo messo il coraggio, la voglia di continuare, la persuasione che non si vive senza un filo di bellezza e di gratuità.
Ma ci voleva un detonatore per la nostra passione: questo detonatore è la passione della gente, la fiducia di comuni, parrocchie, enti pubblici e di tanti privati che, negli anni hanno condiviso il nostro cammino e non hanno voluto abbandonarlo nemmeno quest'anno.
E' stato un grande onore per noi sentire la voce di tutte queste realtà, un grande privilegio poter rispondere: eccoci, ci siamo.
Ecco dunque il calendario di Monza e Brianza a cui vanno aggiunto altre 33 date nella bergamasca (www.desidera.it)pieno di classici ma anche di novità, di momenti drammatici e di momenti di allegria, di riflessioni magari scanzonate su alcuni passi del Vangelo, di riletture libere di grandi classici come Omero, Dante e Manzoni, incontreremo la voce di cari amici come Giovanni Guareschi e Giovanni Testori.
Una civiltà vive se vive la fiducia: la fiducia è il collante che ci tiene insieme, fa vivere l'economia e il denaro, dà respiro alla politica, alimenta la creatività degli artisti.
La storia di deSidera è una storia di fiducia: la nostra piccola fiducia di operatori teatrali e la grande fiducia della gente che ci accompagna e ci sostiene.