
Fuori i secondi
Una produzione Teatro Pedonale e Scena Aperta
realizzato con il patrocinio del Ministero dei beni culturali, Regione Lombardia, Federazione pugilistica italiana
regia e adattamento Adriana Bagnoli, Matteo Riva
con Adriana Bagnoli, Matteo Bonanni, Marino Zerbin,
Ettore Distasio
scenografia Tommaso Melideo
musiche Andrea Motta
Il progetto prevede la realizzazione di uno spettacolo teatrale tratto dal libro “Fuori i secondi” di Corrado Bagnoli (ed. La Vita Felice, 2005) e di un breve video-documentario che introduce la biografia del protagonista attraverso le immagini e le interviste raccolte durante l’elaborazione del testo teatrale.
La storia e i personaggi
Lo spettacolo racconta la storia di un seregnese illustre, Cesare Bagnoli (Augusto nel libro): classe 1930, campione di boxe in Italia, attivo dal 1954 al 1959 e in seguito direttore sportivo nelle palestre di Cesano Maderno e Seregno, allenatore e maestro del campione europeo Lorenzo Zanon. Dopo la grande carriera sportiva apre nel centro di Seregno una rosticceria destinata a rimanere nel cuore dei cittadini per le sue famose “pizze del sabato pomeriggio” (Bagnoli è stato il primo a distribuire pizze al trancio a qualsiasi ora e tutti ricordano le code fuori dal negozio per riuscire ad averne una) e per le aragoste alla parigina delle festività natalizie brianzole.
Questa è la storia di un grande uomo che ha combattuto la fame e la guerra nella sua infanzia, gli avversari sul ring e ha vissuto la quotidianità del commerciante che prova a costruire qualcosa per la sua famiglia e per il mondo che lo circonda. Dentro il pugile forte e duro si nasconde un uomo generoso, buono e profondamente paterno, con tutti. Cesare è da poco scomparso ed ha combattuto fino alla fine.
Lo spettacolo
La trasposizione drammaturgica nasce da un lavoro sul carattere di Augusto, sui suoi gesti - il rituale del riscaldamento in palestra e il rituale dei coltelli in negozio - sul suo linguaggio così semplice e diretto mescolato con il dialetto brianzolo. Il libro di Corrado Bagnoli è una lunga narrazione in versi e suggerisce un respiro epico di una vicenda apparentemente ordinaria, una dimensione corale dei fatti e dei luoghi in cui si svolge la vita di Augusto.
Verrà privilegiato il linguaggio dunque, l’intensità dei rapporti dei personaggi e l’essenzialità della scena, riempita solo da diverse fonti di luci e rumori, con scenografie appena accennate.
Il video
Per far conoscere la storia di Cesare abbiamo pensato di realizzare un breve documentario, in una versione più breve e in una più ampia e dettagliata, per la promozione dello spettacolo. Abbiamo ripercorso le strade della Brianza che portavano Cesare al macello dove aveva cominciato a lavorare, o alla storica palestra dove si allenava, o ancora alla casa della sua futura moglie. Lo abbiamo inseguito attraverso i suoi luoghi e abbiamo cercato di ricostruire un suo ritratto intervistando persone che lo hanno conosciuto e apprezzato: il vicesindaco assessore alla cultura di Seregno Giacinto Mariani; il giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport Franco Cantù, l’allenatore e dirigente della palestra Fightclub Antonio Leva, il campione italiano e europeo dei pesi massimi Lorenzo Zanon e infine la moglie Mariucca Sesana.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
