Pamela Cassina
Nata a Milano nel 1972. Si diploma al Liceo Classico e consegue, dapprima, la Laurea Triennale in Scienze
e Tecniche Psicologiche con una tesi sullo sviluppo sociale del bambino in età prescolare e,successivamente, la Laurea Magistrale in Psicologia con una tesi sul disturbo depressivo nel periodo del post-partum.
Da adolescente, frequentando un corso di Dizione e Recitazione presso il Centro Teatro Attivo (CTA)
di Milano, avviene l’incontro che cambierà la sua vita: quello con il teatro.
Inizia così un personale percorso artistico che la porterà a frequentare scuole di assoluto prestigio
quali, oltre al sopracitato CTA, Quelli di Grock ed il Faro Teatrale, continuando la propria formazione
permanente partecipando a laboratori - dallo studio della recitazione e della dizione, al movimento, al
teatro danza - con Nicoletta Ramorino, Claudio Orlandini, Pino Pirovano, Massimo Sabet, Luca Stano, Dominique De Fazio, Elisa Lepore, Maya Cornacchia....
Recita ne “ I racconti del terrore di Edgar Allan Poe”, “L’elogio della pazzia”, “ La casa di Bernarda
Alba”, “ Il sorriso di Dafne”, “Molto rumore per nulla”, “Toc Toc”, “ Grease”, “ Sister Act”, “ Big
Little Lies” e numerose altre produzioni teatrali. Attualmente sta lavorando alla commedia drammatica “I segreti di Osage County”, la cui messa in scena è prevista per ottobre 2020.
Di prossima realizzazione “Parenti Serpenti” per la regia di Pujadevi e “Il padre” per la regia di Tiziana
Bergamaschi.
Nel periodo 2011-2012 ha co-condotto presso il Centro Diurno per disabili psichici “Stella Polare” di
Milano, laboratori artistico-creativi e di psicomotricità.
E’ regista degli spettacoli per bambini “Il brutto anatroccolo”, “Pinocchio”, “Cenerentola” all’interno
della Scuola per l’Infanzia paritaria Amalia di Cologno Monzese.
Durante l’A.S. 2018-2019 conduce un laboratorio di formazione teatrale per bambini da 6 a 10 anni
presso l’Istituto Primario Paritario San Giuseppe di Carugate
