Matteo Riva
Formazione
Riceve i suoi primi insegnamenti tra il 1970 e il 1975, frequentando produzioni teatrali con una compagnia amatoriale sotto la regia di Remo Teruzzi allora attore del Teatro Piccolo di Milano. Dal 1995 affianca il lavoro attoriale e la continua formazione personale sia come attore sia come regista presso scuole amatoriali nel circondario brianzolo.
Approfondisce la sua esperienza lavorando intensamente tra il 2004 e il 2008 frequentando laboratori presso la Scuola delle Arti di Monza e Teatribu’ affiancando a corsi di teatro anche un triennio di improvvisazione teatrale. Tra i suoi insegnanti: Remo Teruzzi, Alessandro Betti, Enrica Barel e Filippo Usellini, Valentina Paiano, Alessia Vicardi, Alfredo Colina, Davide Arcuri, David W. Callahan, Arianna Scommegna, Silvio Castiglioni.
Co-fondatore nel 2015 dell'Associazione Culturale Teatro Pedonale di cui è direttore artistico.
Segue in qualità di docente i corsi di avvicinamento al teatro e laboratori tematici.
Dal 2018 è organizzatore insieme allo staff di Teatro Pedonale, in collaborazione con Teatro De Gli Incamminati" della prima edizione del "DeSidera Festival Monza e Brianza"
Regie:
2018 "La rosa bianca" di Inge Scholl per la giornata della memoria
“Non muoio neanche se mi ammazzano” di Giovannino Guaraschi.
"A night with Bob Dylan" per la rassegna "La poesia della città". Dello stesso spettacolo è autore
“Una Studebaker rosso fuoco” riscrittura di “Le Panne” di Friedrich Dürrenmatt
2017 "Di ombra e di luce. Io Michelangelo Merisi detto il Caravaggio" di Maurizio Giovagnoni.
"Non ho capito" di cui è anche autore
"Un castello da salvare" spettacolo per bambini
2016 "Fuori i secondi" di Corrado Bagnoli in collaborazione con Teatro Pedonale e ScenAperta Altomilanese T Teatri.
"Camion per Signora" storytelling della vita di Giannina Fontana, fondatrice del marchio Kasanova una Dello stesso spettacolo è anche autore.
" Le allegri comari del furto" riscrittura delle "Allegre comari di Windsor"
2015 "Cabaret Berlino" tratto da Karl Valentine di cui è anche autore
2014 "Shalom Miriam" tratto da "In nome della madre", "Penultime notizie circa Ieshua" di Erri De Luca
2010 "Gli imbrogli di William" per conto del Binario 7
Dal 2005 ad oggi diverse sono le regie che ha seguito in qualità di docente presso Teatro Pedonale tra queste
“Frankenstein Jr” di Mel Brooks
“Fino alla fine del mondo” tratto da “seta” di Baricco
“Artigianauti low cost” tratto da “l’opera da tre soldi” di B. Brecht
“Gli Imbrogli di William” tratto dalle opere più famose di W. Shakespeare
“Tempo al Tempo” ispirato alla raccolta "All in the timing" di David Ives
“Anton Cechov vs Neil Simon”
"Non ho fatto colazione" tratto dal Crogiuolo di A. Miller
"Mamma mia dammi 900 lire" ispirato a Novecento di Baricco
"Ah lì c'è il paese delle meraviglie" tratto da "Alice nel paese delle meravglie"
"Il mattino a loro in bocca"
"La tempesta imperfetta"
"Shakespeare SpA"
Docente
Docente di corsi di formazione aziendale e teatrale nell’ambito delle capacità trasversali: creatività
team building, comunicazione, storytelling.
RT: tennis, calcio, baseball.
Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del decreto legislativo n.169 del 30 giugno 2003, e successive integrazioni e modifiche