PRIMO ANNO
Il corpo sa cose che la testa non conosce
J. Lecoque
Struttura
Descrizione
Costi
MERCOLEDI' ore 20.00 - 22.30
Durata del corso : 75 ore (30 lezioni)
Frequenza : settimanale
Insegnante : Federica D'Angelo
Prova GRATUITA e inizio corso Mercoledì 2 ottobre 2019
Il lavoro del primo anno affronta il luogo teatrale come avvenimento e realtà fisica innanzitutto.
Il corpo si dà in scena nella sua totalità e mostra dinamiche interne universali, fondamentali per lo studio delle prime relazioni teatrali, del movimento, dello spazio scenico, del personaggio e dei generi teatrali.
Il pedagogo J. Lecoq afferma che “il corpo sa cose che la testa non conosce” ed è proprio verso questo sapere che gli allievi del primo anno tendono con la loro ricerca.
Gli argomenti trattati saranno:
-
Introduzione al metodo delle azioni fisiche attraverso esercizi di improvvisazione
-
Abitare lo spazio teatrale: spazio, ritmo e respirazione
-
Le dinamiche di relazione: attrazione, repulsione e coralità
-
Studio della materia corporea: studio dei movimenti base e delle qualità di movimento che servono all'attore per creare il proprio personaggio
-
Maschera neutra: esplorazione del linguaggio teatrale attraverso lo strumento di studio inventato da J. Lecoque e Sartori
-
Teatro come arte totale: pittura, poesia, musica all'interno della creazione teatrale
-
I generi: lo sviluppo creativo dal tragico al grottesco al comico. Incontro con i classici.
-
Creazione personale: spazio per l'elaborazione personale e di gruppo di alcuni temi e situazioni che partono dalla grande risorsa dell'attore, l'osservazione della realtà.
Alla fine del percorso gli allievi metteranno in scena il loro studio.
Tessera associativa € 25,00
534,00€ Soluzione unica - 640,00€ rateale (I rata all'iscrizione, II rata entro il 30 Gennaio
Quota saggio 20€ da pagare entro il 15 Aprile (servizio foto incluso)