CORSO AVANZATO
Lab. Tematico
Struttura
Descrizione
Costi
LUNEDI' ore 21.00 - 23.30
Durata del corso : 75 ore (30 lezioni)
Frequenza : settimanale
Insegnante : Marta Zito &
Prova GRATUITA e inizio corso Lunedì 3 Ottobre 2022
Prenotazione OBBLIGATORIA ( mail a teatropedonale@gmail.com)
I tempi sempre più veloci, la necessità di stare nei programmi e di formalizzare un saggio o uno spettacolo, fanno sì che la parte dedicata alla ricerca e alla sperimentazione sia sempre un po’ più sacrificata.
Eppure la creazione artistica ha bisogno di tempo: quello destinato all’ascolto, allo studio, all’analisi, alla ricerca di fonti e il tempo per sbagliare, per provare strade diverse o un nuovo linguaggio.
Immaginate di dover scrivere un tema subito “in bella”, o di dover fare un disegno senza cancellature, sarebbe difficile oltre che frustrante.
Questo corso propone di lavorare molto sulla brutta copia, di disegnare e cancellare, di imparare a stare nel vuoto, nel processo, al fine di potenziare il proprio potere espressivo e immaginifico.
Il corso sarà incentrato su un testo specifico che sarà alla base di tutte le esercitazioni e che infine verrà messo in scena dai partecipanti.
Il valore aggiunto di questo corso sarà la possibilità di lavorare a lungo su un testo e su uno specifico personaggio, elemento fondamentale per chi ha già acquisito le tecniche di base di recitazione.
Il corso sarà suddiviso in due moduli:
1° Modulo: STUDIO. Ottobre/Dicembre – Condotto da Michele Mariniello
Questo primo modulo sarà propedeutico alla messa in scena dello spettacolo finale e introdurrà i partecipanti nel processo di sperimentazione artistica. A partire dal testo di riferimento, si lavorerà sullo studio delle scene, attraverso l’analisi delle dinamiche e dei personaggi, improvvisazioni e variazioni sul
tema e prove di differenti linguaggi scenici.
2° Modulo: PALCO. Gennaio a Maggio – Condotto da Marta Zito.
Il secondo modulo accompagnerà i partecipanti nel passaggio dalla sperimentazione del materiale creativo elaborato alla concretizzazione del lavoro performativo destinato al palco. Sarà obiettivo del corso imparare a gestire il passaggio da uno spazio più libero, a uno più strutturato come uno spettacolo, cheprevede la costruzione di un’ossatura ripetibile, un determinato uso della voce, il rapporto con il pubblico.
Tessera associativa € 15,00
Soluzione unica 640,00€
Rateale 680,00€ ( 200€ all'iscrizione, 160€ entro il 15 Dicembre,
160€ entro il 15 Febbraio, 160€ entro il 15 Aprile)
Quota saggio 20€ da pagare entro Aprile