top of page

SECONDARIA 

PRIMO GRADO

zhero foto.png

ZHERO

Un bambino Stra-Ordinario

 

In un mondo in cui è normale essere speciali, Zhero è speciale perché è normale.

Da dove viene Zhero, tutti hanno superpoteri  ma Zhero invece non può fare nulla di straordinario.

In un mondo in cui tutto è speciale, il normale diventa diverso. Quindi cos'è veramente normale?

Come dice Zhero, “se sei l’unico ad essere normale, allora diventi anormale. Una rarità. Una specie protetta. Un caso. Un problema”.

Un viaggio divertente e dinamico in un mondo da fumetto, che ci porta a riflettere sui temi dell'inclusione e dell'accettazione dell'altro e a chiederci cosa voglia dire essere normali, cosa voglia dire essere diversi. Per scoprire che invece siamo tutti speciali.

Di luce e di ombra non è un racconto ma piuttosto una incursione sfacciata e umile, (dettata da ammirazione e affezione) nel cuore di un artista, di un uomo che emblematicamente si offre con le sue miserie e grandezze, peccati e redenzioni, nella luce e nell'ombra, come ogni uomo.      

Lo spettacolo racconta la vita del campione di boxe Cesarino Bagnoli, brianzolo classe 1930. 

E' la storia di un grande uomo che ha combattuto la fame e la guerra nella sua infanzia, gli avversari sul ring e ha vissuto, terminata la carriera pugilistica, la quotidianità del commerciante che prova a costruire qualcosa per la sua famiglia e per il mondo che lo circonda.

ITINERARO MANZONIANO

Visita d'istruzione teatrale - Materie coinvolte: lettere

Si propone la lettura drammatizzata da parte di un attore professionista di alcuni brani de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni all'interno dell'itinerario Manzoniano a Lecco. 

Durata: giornata intera (9-16:30)

RITORNERANNO

Spettacolo teatrale - Materie coinvolte: storia

Il racconto dell’esperienza in Russia degli alpini durante la Seconda guerra mondiale ispirato agli scritti autobiografici del beato Carlo Gnocchi.

L'AMICO RITROVATO

Reading - Materie coinvolte: lettere, storia

Giornata della memoria - Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica tedesca. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. Questo accade in Germania, nel 1933... 

L'UMORISMO È UNA COSA SERIA

Reading - Materie coinvolte: lettere

Percorso letterario-musicale attraverso l'opera di Giovannino Guareschi, uno degli autori italiani più tradotti al mondo e che ha venduto oltre 20.000.000 di copie.

La voce dell'attore Matteo Bonanni sarà accompagnata dalla fisarmonica di Gino Zambelli

LA CITTÀ DOLENTE

Reading - Materie coinvolte: lettere

Lettura drammatizzata di alcuni canti tratti dall''inferno di Dante Alighieri.

L’inferno è la cantica più concreta e immaginifica delle tre, risulta quindi più semplice trasmettere, attraverso i suoni delle parole che l’autore utilizza, le immagini concrete di ciò che accade e di ciò che Dante vede.

I passi proposti nella lettura sono quelli che ritraggono i demoni presenti all’Inferno, nello specifico: Caronte, Minosse, le malebranche e Lucifero. 

Please reload

bottom of page