SECONDARIA
SECONDO GRADO

La Rosa Bianca
Reading teatrale per la giornata della memoria
In scena le vite e le parole dei fratelli Scholl, giovani martiri tedeschi fondatori del movimento La rosa Bianca, che lottarono per la libertà contro il regime Nazista.
Hans e Sophie Scholl, due fratelli appartenenti ad una rispettabile famiglia tedesca, entrano a far parte della gioventù hitleriana animati dalle grandi promesse e dall'amore per la propria patria. Capiranno in poco tempo la vera natura del nazionalsocialismo.
I fratelli cominciano una resistenza passiva, volta al risveglio delle coscienze, che presto coinvolge altri giovani e si propaga grazie a volantini scritti. Si firmano: la Rosa Bianca.
Le parole dei ragazzi sono protagoniste, la drammaturgia infatti ricalca gli scritti e i diari loro e della sorella maggiore, per un allestimento scarno fatto di leggii e specchi. La coscienza si guarda allo specchio, fa i conti con sé stessa e il proprio volto si riflette in molte prospettive e angolazioni, come a rendere ancor più difficile interpretare il confine tra bene e male.

DI OMBRA E DI LUCE. Io, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio
Materie coinvolte: storia dell'arte
Di luce e di ombra non è un racconto ma piuttosto una incursione sfacciata e umile, (dettata da ammirazione e affezione) nel cuore di un artista, di un uomo che emblematicamente si offre con le sue miserie e grandezze, peccati e redenzioni, nella luce e nell'ombra, come ogni uomo.
Lo spettacolo racconta la vita del campione di boxe Cesarino Bagnoli, brianzolo classe 1930.
E' la storia di un grande uomo che ha combattuto la fame e la guerra nella sua infanzia, gli avversari sul ring e ha vissuto, terminata la carriera pugilistica, la quotidianità del commerciante che prova a costruire qualcosa per la sua famiglia e per il mondo che lo circonda.

INFINITI POSSIBILI
Reading multimediale - Materie coinvolte: matematica, filosofia, lettere
L'infinito è sicuramente la più strana idea che gli umani abbiano mai concepito, un enigma che assilla la nostra specie dalla notte dei tempi: perché, sottoposto a qualsiasi operazione matematica, l'infinito resta infinito? C'è un infinito o ce ne sono molti? Può un infinito essere più grande di un altro?
Lettura-spettacolo composta da testi letti e recitati, immagini e musica.

SOCRATE
Spettacolo teatrale - Materie coinvolte: filosofia
Nel leggere i dialoghi platonici dedicati agli ultimi giorni di Socrate, l’ammirazione per la persona e per il filosofo si nutrono a vicenda. Ci siamo concentrati su entrambi gli aspetti, convinti che l’esempio di Socrate sia quanto di più potente la storia abbia regalato a chi ama il dubbio contro il dogma, l’autonomia contro il conformismo, l’ironia contro il cupo autoritarismo.

L'AMICO RITROVATO
Reading - Materie coinvolte: lettere, storia
Giornata della memoria - Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica tedesca. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. Questo accade in Germania, nel 1933...

ITINERARO MANZONIANO
Visita d'istruzione teatrale - Materie coinvolte: lettere
Si propone la lettura drammatizzata da parte di un attore professionista di alcuni brani de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni all'interno dell'itinerario Manzoniano a Lecco.
Durata: giornata intera (9-16:30)

INNOMINATO
Reading musicale - Materie coinvolte: lettere
Non è un ragionamento, ma un incontro che decide dell’esistenza: non un discorso o una morale, ma un affetto e un abbraccio! è ciò che accade all’Innominato ne I promessi sposi. Si propone una lettura drammatizzata di queste pagine dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni accompagnata dall’esecuzione di alcuni brani musicali.

RITORNERANNO
Spettacolo teatrale - Materie coinvolte: storia
Il racconto dell’esperienza in Russia degli alpini durante la Seconda guerra mondiale ispirato agli scritti autobiografici del beato Carlo Gnocchi.

SULLE ORME DI GUARESCHI
Reading - Materie coinvolte: lettere
Percorso letterario-musicale attraverso l'opera di Giovannino Guareschi, uno degli autori italiani più tradotti al mondo e che ha venduto oltre 20.000.000 di copie.
La voce dell'attore Matteo Bonanni sarà accompagnata dalla fisarmonica di Gino Zambelli

LA CITTÀ DOLENTE
Reading - Materie coinvolte: lettere
Lettura drammatizzata di alcuni canti tratti dall''inferno di Dante Alighieri.
L’inferno è la cantica più concreta e immaginifica delle tre, risulta quindi più semplice trasmettere, attraverso i suoni delle parole che l’autore utilizza, le immagini concrete di ciò che accade e di ciò che Dante vede.
I passi proposti nella lettura sono quelli che ritraggono i demoni presenti all’Inferno, nello specifico: Caronte, Minosse, le malebranche e Lucifero.