
Shalom miriam
Una produzione Teatro Pedonale
Liberamente tratto da In nome della madre e Penultime notizie circa Ieshu/ Gesù di Erri De Luca
Regia di Matteo Riva
con Adriana Bagnoli, Matteo Bonanni
improvvisazioni musicali dal vivo Andrea Motta
Uno spettacolo teatrale intenso e unico per narrare una ineguagliabile storia d’amore, quella fra Maria e Giuseppe raccontata in una chiave di lettura nuova eppure sempre vera.
Un annuncio, il Verbo che si fa carne, sconvolge l’equilibrio di due persone si amano e li trasforma in testimoni della nascita che cambiera’ radicalmente la storia dei popoli
Cosa accadrebbe oggi nella mente di 2 ragazzi, lei incinta per soffio e volere divino e lui che le deve o vuole credere in nome dell’amore cosmico.
La prospettiva di questo spettacolo sta nel tentativo di miscelare una visione concreta e umana fatta di grande forza ma anche momenti di debolezza, ad una, invece, astratta, onirica che in qualche modo sta sopra di loro e li mette nella condizione di non dover decidere ma prendere tutta la forza dalla fede. La scena e’ dominata da loro due ma cio’ che li circonda e’ un incredibile numero di presenze che non si puo’ evitare di percepire, e sopra tutte loro, quella di dio che dialoga con i pensieri di miriam/maria, attraverso le note di una chitarra
Nel mistero della nascita e’ iscritto anche quello della morte: nella gioia di Miriam sta anche la sua sofferenza, nel legno che lavora Giuseppe si intravedono i chiodi della croce di Cristo. Lo stesso legno e’ metafora del corpo di Gesu’ e della sua passione, delle tavole di quella legge che e’ venuto a sconvolgere, del lavoro e della fatica che sempre accompagnano l’uomo
Lo spettacolo e’ portato in scena da due attori e un musicista, l’estrema essenzialita’ dell’allestimento costruisce pero’ un mondo suggestivo, complesso e insieme vero. La musica dal vivo, i suoni forti e invadenti della chitarra elettrica, le improvvisazioni musicali saranno il suono del tempo e dello spazio, diranno l’emozione di cio’ che non si vede ma c’e’. Lo spettacolo e’ cosi’ ogni sera diverso, come del resto sono le parole e la musica: evento unico, da ripetersi.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() |